COSTARENA 2006 - da non perdere se siete in città
Dal 22 giugno al 2 settembre avrà luogo, presso il Centro Sociale Giorgio Costa, in Via Azzo Gardino 48, la terza edizione di Estate in Costa, ovvero CostArena 2006, una rassegna artistico-culturale organizzata da Uni.Ass.Bo. Il programma della rassegna è fittissimo, e coniuga eventi di tutti i generi, dai concerti agli spettacoli di danza, dalle serate di cabaret alle cene a tema. Scopo di Uni.Ass.Bo. è quello di ritagliare un momento e uno spazio di aggregazione collettiva, sfruttando i vantaggi dati dal bel tempo estivo per godersi questi tre mesi in allegria, esorcizzando la calura del giorno con il refrigerio di una serata all’aperto, e vincendo la noia di chi rimane in città con proposte di alto valore culturale.
A partire dalle 21.30 di ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, più alcune serate speciali il lunedì e il sabato, la rassegna ospiterà spettacoli di ogni genere e per tutti i gusti, organizzati e supportati di volta in volta dalle varie associazioni culturali che fanno parte di Uni.Ass.Bo.
L’associazione teatrale TEN – Teatro Espressione Nuova, ha allestito per l’occasione diversi spettacoli, dando il via all’unica rassegna estiva di teatro di prosa in città. Avvalendosi della collaborazione di numerosi artisti e compagnie, i momenti spettacolari si diversificheranno, toccando anche altri generi: ci saranno serate di cabaret, monologhi e letture, momenti dedicati al teatro di evocazione, al teatro civile e al teatro-concerto.
Dal punto di vista musicale, l’associazione Arcadia ha dato un forte contributo, organizzando numerosi concerti, che spaziano dal jazz/blues, alle serate folcloriche che rievocano e ripropongono le canzoni popolari bolognesi, e ancora ai tributi ad artisti classici come Mozart e Salieri.
I momenti dedicati alla letteratura ripercorrono tutta la rassegna, da una parte supportando il teatro con la recitazione di brani di autori del calibro di Chechov, Molière e Goldoni, dall’altra portando avanti il percorso, già iniziato dall’associazione Tra le Righe con I Venerdì d’Autore, che promuove gli autori emergenti con incontri letterari a loro dedicati, dando un’occasione di visibilità a chi ha pubblicato presso case editrici minori.
L’associazione enogastronomica I Cinque Sensi curerà la parte più “godereccia” delle serate, gestendo il bistrot all’aperto, che, a partire dalle 19 per tutte le serate in programma, sarà pronto a rinfrescare e rifocillare il pubblico. I Cinque Sensi, inoltre, organizza cene tematiche con menù costruiti ad arte per rievocare situazioni storiche o ricreare particolari atmosfere.
Altro filo conduttore di alcune serate della rassegna è quello della bolognesità, caratteristica peraltro ricorrente negli eventi organizzati da Uni.Ass.Bo. Oltre a serate dedicate al cabaret e alla musica bolognese, e agli incontri letterari con gli autori locali, ci sarà anche occasione per riscoprire alcuni luoghi del bolognese, attraverso percorsi culturali, letture-spettacolo e occasioni enogastronomiche organizzate in collaborazione con gli enti locali.
Non mancheranno, infine, le occasioni per celebrare insieme i momenti più importanti dell’estate, come il 24 giugno, festa del sole, del grano e della fertilità, o il 10 agosto, serata romantica dedicata all’osservazione della volta celeste, e ancora Ferragosto, che verrà festeggiato a partire dalle 15.
Per tutte le serate l’ingresso è libero e riservato ai soci Uni.Ass.Bo. (tessera 1 Euro). Sono riconosciute anche le tessere Ancescao. A pagamento il bar, le degustazioni e le cene a tema.
Le serate saranno così organizzate:
Ore 19-21: aperitivo all’aperto, corsi, workshop e incontri
Dalle ore 21: inizio spettacoli
Per informazioni sul programma: ten@fastwebnet.it
A partire dalle 21.30 di ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, più alcune serate speciali il lunedì e il sabato, la rassegna ospiterà spettacoli di ogni genere e per tutti i gusti, organizzati e supportati di volta in volta dalle varie associazioni culturali che fanno parte di Uni.Ass.Bo.
L’associazione teatrale TEN – Teatro Espressione Nuova, ha allestito per l’occasione diversi spettacoli, dando il via all’unica rassegna estiva di teatro di prosa in città. Avvalendosi della collaborazione di numerosi artisti e compagnie, i momenti spettacolari si diversificheranno, toccando anche altri generi: ci saranno serate di cabaret, monologhi e letture, momenti dedicati al teatro di evocazione, al teatro civile e al teatro-concerto.
Dal punto di vista musicale, l’associazione Arcadia ha dato un forte contributo, organizzando numerosi concerti, che spaziano dal jazz/blues, alle serate folcloriche che rievocano e ripropongono le canzoni popolari bolognesi, e ancora ai tributi ad artisti classici come Mozart e Salieri.
I momenti dedicati alla letteratura ripercorrono tutta la rassegna, da una parte supportando il teatro con la recitazione di brani di autori del calibro di Chechov, Molière e Goldoni, dall’altra portando avanti il percorso, già iniziato dall’associazione Tra le Righe con I Venerdì d’Autore, che promuove gli autori emergenti con incontri letterari a loro dedicati, dando un’occasione di visibilità a chi ha pubblicato presso case editrici minori.
L’associazione enogastronomica I Cinque Sensi curerà la parte più “godereccia” delle serate, gestendo il bistrot all’aperto, che, a partire dalle 19 per tutte le serate in programma, sarà pronto a rinfrescare e rifocillare il pubblico. I Cinque Sensi, inoltre, organizza cene tematiche con menù costruiti ad arte per rievocare situazioni storiche o ricreare particolari atmosfere.
Altro filo conduttore di alcune serate della rassegna è quello della bolognesità, caratteristica peraltro ricorrente negli eventi organizzati da Uni.Ass.Bo. Oltre a serate dedicate al cabaret e alla musica bolognese, e agli incontri letterari con gli autori locali, ci sarà anche occasione per riscoprire alcuni luoghi del bolognese, attraverso percorsi culturali, letture-spettacolo e occasioni enogastronomiche organizzate in collaborazione con gli enti locali.
Non mancheranno, infine, le occasioni per celebrare insieme i momenti più importanti dell’estate, come il 24 giugno, festa del sole, del grano e della fertilità, o il 10 agosto, serata romantica dedicata all’osservazione della volta celeste, e ancora Ferragosto, che verrà festeggiato a partire dalle 15.
Per tutte le serate l’ingresso è libero e riservato ai soci Uni.Ass.Bo. (tessera 1 Euro). Sono riconosciute anche le tessere Ancescao. A pagamento il bar, le degustazioni e le cene a tema.
Le serate saranno così organizzate:
Ore 19-21: aperitivo all’aperto, corsi, workshop e incontri
Dalle ore 21: inizio spettacoli
Per informazioni sul programma: ten@fastwebnet.it
Tel: 347 0136000
Nessun commento:
Posta un commento